Chi ha Diritto
Chi ha diritto alla doppia cittadinanza.

Il diritto alla cittadinanza italiana per discendenza si basa sul
Ius Sanguinis (diritto di sangue), secondo il quale i figli(e) di italiani nati all’estero hanno diritto alla cittadinanza,
non esistendo limiti generazionali .
Ma con un'eccezione; per la legge italiana, se la linea di trasmissione avviene per via materna,
questa trasmette soltanto la cittadinanza per i figli(e) nati dopo il 1° gennaio 1948,
in quanto fino a quella data l’Italia era un regno e lo ius sanguinis (diritto di sangue) veniva trasmesso solo per via paterna. Quindi per i discendenti di italiani per via materna nati fino al 1947, è possibile fare richiesta di cittadinanza italiana solo attraverso un procedimento giudiziario in Italia.
Dal 1° gennaio 1948, con una sentenza della Corte Costituzionale, la trasmissione della cittadinanza è stata riconosciuta anche per via materna e, di conseguenza, i figli(e) di uomini e donne nati dopo tale data possono ottenere la cittadinanza attraverso un atto amministrativo.
Esistono casi in cui il discendente perde il diritto alla cittadinanza italiana diretta, come ad esempio quando l'immigrato italiano si è naturalizzato in Brasile.
Un altro caso particolare è la linea di trasmissione dei discendenti di italiani provenienti dal Trentino Alto Adige e altre località che appartenevano all'Impero Austro-Ungarico.
Hai dei dubbi sul tuo diritto di acquisizione della cittadinanza italiana? Contattaci !!!